1936/37 Mont Joly Alta Savoia altitudine 2000 mt. - Charlotte Perriand architetto André Tournon ingegnere
Visualizzazione post con etichetta bivacco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bivacco. Mostra tutti i post
lunedì 13 agosto 2012
1936/37 Refuge Bivouac Mont Joly
Il bivacco di 4x2 mt. su palafitte, con elementi prefabbricati in alluminio e pannelli isolanti Isorel, sviluppati attorno ad una ossatura metallica, assemblato in soli 4 giorni. Era concepito per sei persone con arredamento molto compatto e polifunzionale: appoggi per i materassi che diventano panche, credenza che ribaltata diventa tavolo, un secchio raccogli neve sospeso sopra un apparato radiante per l'acqua, sei sgabelli contenitori, un armadietto per gli sci con lo scolo per l'acqua.
giovedì 9 agosto 2012
bivacchi contemporanei
Se i rifugi contemporanei sono interpretati oggi come degli alberghi d'alta quota, sottostando anche a tutte le normative igienico sanitarie; i bivacchi invece, essendo dei presidi per alpinisti privi di custodia e servizi, sono una occasione per fare delle micro architetture libere con la funzione di proteggere l'uomo in alta montagna.
![]() |
bivacco sotto il Grintavec (Slo) |
![]() |
Bivacco sul Kotovo Sedlo (Slo) |
![]() |
Bivacco Gervasutti |
Iscriviti a:
Post (Atom)