Visualizzazione post con etichetta i ching. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta i ching. Mostra tutti i post

mercoledì 25 luglio 2012

Ron Arad's Two Nuns Bicycle

Ron Arad:
lo incontrai nei primi anni '80 a Milano durante il salone internazionale del mobile, alla imperdibile festa di Zeus, padroni di casa Maurizio Peregalli e Nicoletta Baucia, vicino al suo giradischi in cemento... e poi i progetti realizzati con Marzorati&Ronchetti (che conobbi e produssero alcuni miei pezzi sotto il marchio Nomade) in mostra allo Spazio Stendhal in Via Stendhal 36 e in seguito nello Spazio Krizia in Via Manin 21: sempre grandi progetti, realizzazione eccellente e grande emozione.





Guarda che bici






E come funziona


A proposito ecco lo stereo 



martedì 26 giugno 2012

senza spigoli

Da una delle aziende che hanno fatto e fanno la storia del design italiano, un marchio poliedrico dove la qualità del progetto è in denominatore comune: per il resto via libera alla creatività. Da DRIADE  Kosmo due piccoli grandi oggetti: I CHING progettati da Vittorio Locatelli, animali scomponibili in panno di lana , di vari colori, in confezione da 4 pezzi assortiti 

I CHING Driade Kosmo
Anyo Chair Driade

e una sedia per bambini con struttura in acciaio e scocca in poliuretano schiumato con il rivestimento fisso in tessuto pile elasticizzato di colore azzurro o arancio... il tutto senza spigoli!
è ANYO CHAIR progetto di Naoto Fukasawa, la stella più luminosa del design giapponese contemporaneo, vincitore di più di 50 premi tra Europa e America in 30 anni di attività, disegnando orologi, telefoni cellulari, cd player, distruggidocumenti, involucri alimentari, stampanti, ma anche sedie, librerie, letti, cucine. Ha disegnato per B&B Italia, Driade, Magis, Artemide, Danese, Boffi e per le maggiori aziende giapponesi di elettronica. Dal 2001 è consulente di Muji, ( da poco aperto anche a Venezia per noi del nord est). Obiettivo del suo lavoro: semplificare la tecnologia e renderla accessibile. Nel 2003 si cimenta con Plus Minus Zero: marchio di apparecchi elettronici e oggetti per la casa fondato, con lo stilista Issey Miyake e il grafico Taku Satoh, per ridisegnare le cose e renderle più facili da usare. L'idea: basta istruzioni, l'Intuito è sufficiente.

Si dice che abbia il tocco magico: trasforma il complicato in semplice, il brutto in bello, il vecchio in nuovo, ed le magie di un mago di certo saranno gradite anche ai più piccini, anche se il suo orologio a cucù lo vorremmo tutti.