Visualizzazione post con etichetta Milano Design Week. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Milano Design Week. Mostra tutti i post

domenica 29 dicembre 2013

Naturally Clicquot

Ponsardine: 
Madame Clicquot Ponsardin, donna innovatrice e creativa, nacque da una famiglia non priva di spirito. Nel 1813 suo padre fu nominato barone da Napoleone I , il che lo autorizzava a fregiarsi di uno stemma araldico personale. Nicolas Ponsardin scelse allora di dare lustro al suo cognome in modo scanzonato, optando per un blasone decorato da un ponte sovrastato da una sardina: PON(t) SARDIN(e).
L'astuccio Ponsardine è un tributo alle origini storiche di M.me Clicquot.


Veuve Clicquot il brand francese di champagne noto per i suoi prodotti di alta qualità, ha presentato al Milano Design Week di quest'anno il prodotto nato dalla collaborazione della prestigiosa casa francese con il designer Cédric Ragot
Il risultato: DesignBox, il primo packagin eco-friendly, isotermico biodegradabile al 100% mai realizzato per uno champagne, e capace di mantenere fresca la bottiglia per due ore. 
Realizzato con fecola di patate e carta proveniente da materiale bio-based, con etichette 100% riciclabili. Un prodotto accattivante, comodo da trasportare.


Veuve Clicquot continua così la sua storia eccezionale, con attenzione alle proprie responsabilità ambientali , dai vigneti, ai vini, al design, al restauro.


Il motto della maison: " una sola qualità, la migliore" .
Buone bollicine!


giovedì 18 aprile 2013

"Savoir-faire" écal a Milano 2013: Bicycle Accessories

Per il secondo anno consecutivo, Ecal si presenta durante il Milano Design Week.
Ecal, è una Scuola di studi superiori in Arte e Design, di Losanna in Svizzera (istituzione pubblica finanziata dallo Stato) che, dalle parole del direttore Alexis Gerogacopoulos, propone di reinventarsi, innovare, proporre nuovi modelli, pensando alle competenze di cui avremo bisogno nel futuro mondo del lavoro.
Si presenta con "Savoir-faire" una mostra che introduce fotografia, grafica, art direction, e design di interazione tra prodotto tradizionale e quello di industrial design. 
Da segnalare Bicycle accessories, famiglia di accessori pensati per il ciclista urbano, da attaccare 'zap-strap' come il campanello-freno, il gancio borse, il portabottiglie, luci led, il paraschizzi e le catene. Perfetti così, pronti alla produzione.







mercoledì 10 aprile 2013

Lexus Design Award 2013 al Milan Design Week

I dodici vincitori della prima competizione internazionale Lexus Design Award, esporranno i loro prototipi al Museo della Permanente dal 10 al 14 aprile, in occasione di Milano Design Week. Due dei 12 finalisti avranno l'opportunità di lavorare al fianco di progettisti di fama mondiale che analizzeranno i progetti proposti. Sam Hect e Junya Ishigami in qualità di mentori hanno scelto in base all'originalità e all'attinenza con la tematica proposta del 'Movimento' i due designer con i quali lavoreranno. 
Tra i vincitori una firma italiana: il progetto Klava di Rudy Davi. 
La giuria composta da esperti internazionali quali in neo premio Pritzker Toyo Ito, Paola Antonelli, Jamie Hayon e Kiyotaka Ise, Presidente di Lexus International, hanno selezionato i progetti vincitori tra i più di 1.200 pervenuti. 
Riflettori puntati sui giovani talenti!


Hitomi Igarashi japan
Fabbricare porcellana con un origami

Inhao di Tangent
illuminazione interattiva che si ispira a una piantina di riso

Lampada Klava di Rudy Davi Italia,
 illuminazione precisa sempre in equilibrio