Visualizzazione post con etichetta Tacchini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Tacchini. Mostra tutti i post

sabato 13 aprile 2013

Fondazione Franco Albini e Tacchini

Continua l'importante collaborazione tra la Fondazione Franco Albini e Tacchini, iniziata nel 2012 con la produzione della poltrona Bianca. 
Dal progetto originale di Franco Albini, maestro dell'architettura e del design italiano del XX secolo, un inedito assoluto che prende una forma concreta ed affascinante. Disegnata nel 1939 per la prestigiosa Villa Monzino sul Lago di Como (data in donazione al FAI da Guido Monzino alla sua morte nel 1988), Bianca, con elegante struttura in legno e morbida struttura in espanso, esprime una classe senza tempo, unita a una personalità sorprendentemente contemporanea nella sua leggerezza e rigore.
Oggi Monzino, serie ti tavoli con struttura lignea e piano in pietra sbrecciata, proseguono il percorso, facendo rinascere alcune opere del grande maestro del Razionalismo italiano, la loro poetica, il loro rigore, spesso sconosciuto e conservato nel prezioso archivio. 







domenica 7 aprile 2013

Tacchini 'Cromatique' : tra presente e passato

Fondata negli anni '60, acquisisce nel tempo quella esperienza e capacità produttiva che fanno di Tacchini oggi un riferimento di eccellenza del design italiano. 
Innovare, ricercare la bellezza e la funzionalità per la casa e per gli spazi collettivi, è la sfida portata avanti ora, anche da Giusi e Maurizio Tacchini figli del fondatore, acquisendo nuova dimensione.
Per questo salone, ci presentano i nuovi prodotti disegnati da Koivisto Rune, Pearson Lloyd, Gordon Guillaumier, e di Franco Albini.
Continuano quindi, le preziose collaborazioni con designer internazionali prestigiosi, così come il progetto già intrapreso di rieditare ogni anno, pezzi di particolare interesse quali Bianca di Albini disegnata nel '39 per la prestigiosa Villa Monzino sul Lago di Como; o la sedia Babela del '58 di Achille e Pier Giacomo Castiglioni disegnata per la Camera di Commercio di Milano, e il modello Sancarlo prodotto negli anni '60 da Driade (Castiglioni). 
Queste riedizioni permettono di rendere accessibili dei pezzi di collezione rarissimi.
Allora "Cromatique" presente e passato per la contemporaneità Tacchini, al Salone di Milano.

Tacchini Salone del Mobile 2013