Visualizzazione post con etichetta new york. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta new york. Mostra tutti i post

mercoledì 28 maggio 2014

Massimo Vignelli is dead

Martedì 27 maggio all'età di 83 anni, l'architetto milanese Massimo Vignelli è morto a New York,  città nella quale si era trasferito verso la metà degli anni sessanta
Nel 1964 aveva fondato la Unimark international con Bob Noorda (compasso d'oro con Franco Albini nel 1964 per il progetto grafico della metropolitana milanese), James Fogelman, Wally Gutches e Larry Klein, lasciata poi nel 1971 per costituire, con la moglie Lella (all'anagrafe Elena Valle, sorella dell'architetto udinese Gino Valle, loro padre l'architetto Provino Valle), la Vignelli associates, oggi Vignelli design con sede a New York.






La sua produzione lo ha visto impegnato in progetti di graphic design, interior, disegno di prodotto, fino a spingersi nel design della moda e dei gioielli.
Il suo motto era "design is one", e le sue opere erano così: potenti e leggere, chiare ed incisive.
Tra i suoi lavori più importanti la realizzazione della segnaletica della Metropolitana di New York: «Questa è davvero la mappa più chiara che abbia mai visto per una metropolitana. A ogni linea corrisponde un colore e a ogni fermata un punto. Non c’è niente di più chiaro» Massimo Vignelli descriveva così la celebre e controversa mappa del metrò di New York, realizzata, insieme a Bob Noorda, con i caratteristici “spaghetti” colorati e rimasta in uso per sette anni dal 1972 al 1979.ed entrata nella collezione permanente del MoMa.
Nel 1988 cura l'immagine del Tg2 della Rai, un'altra rivoluzione: e nasce il primo telegiornale senza mezzi busti. 
Una figura importante che vale un approfondimento.



giovedì 11 ottobre 2012

PUBLIC WORKS Poster Exhibition about Bikes



Lo show room di Flos a New York a Soho, ospiterà dal 18 al 25 ottobre 2012, la mostra PUBLIC WORKS di manifesti creati da 27 famosi illustratori, grafici e designers internazionali, per PUBLIC, azienda americana che produce biciclette ed accessori con la mission di migliorare la qualità ed il carattere delle nostre città e degli spazi pubblici. La visione di Public Works è di recuperare strade urbane, marciapiedi e spazi da passeggio, al fine di favorire una più stretta interazione umana e la conversazione.Per reinterpretare in concetto di 'pubblico'.
La produzione: Ciclo chic, acquistabile anche on line.