Visualizzazione post con etichetta BD Barcelona Design. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta BD Barcelona Design. Mostra tutti i post

sabato 24 agosto 2013

ROJO: Vinçon

RED acronimo che sta per Reunion des Empresas Diseno, associazione di aziende spagnole di arredo, illuminazione, accessori, tessile e materiali per le forniture domestiche, un gruppo di produttori tra i più impegnati in tutto quello che concerne il design.
ROJO è una messa in scena di pezzi contemporanei dello scenario domestico, disegnati, promossi, pensati, e prodotti per la maggior parte in Spagna, e che sono ora tra i maggiori attori nell'ambito del design di interni internazionale. 
La messa in scena è curata da Studio Arquitectura-G, studio di architettura emergente, con sede in Barcelona, che si occupa principalmente di costruzioni e docenza.
Partendo da una piccola area con luce tenue, una scala porta alla sala Vinçon: è questo l'elemento che viene ripreso nell'allestimento che ne propone quasi un allungamento con uno Zigurrat a gradoni che occupa ed organizza lo spazio centrale della sala. Così si crea una prospettiva di vista sulla mostra già prima dell'ingresso nella sala stessa, che attirerà il visitatore ad entrare. Altre rampe agli angoli completano l'allestimento e offrono l'appoggio delle dimensioni appropriate all'oggetto da mostrare. Nessun pezzo copre mai la vista dell'altro, evitandone la sovrapposizione, caratteristica necessaria per una lettura nitida dell'oggetto e allo stesso tempo evitando la sensazione di saturazione presente in tante mostre. Bel lavoro. La mostra inoltre è pensata itinerante ed organizzata in elementi allestitivi di dimensioni massime di 120x120 cm. tali da poter essere trasportati. 
I brand dietro a questa promozione, che hanno vestito per l'occasione i loro prodotti in rosso sono tra gli altri: Andreu World, BD Barcelona, SantaYCole, Nanimarquina, Mobles114, KriskaDecor, Cosentino. 
La mostra sarà aperta sino al 28 settembre, e per chi non lo sapesse (impossibile)
Vincon si trova a Barcelona in Paseo de Gracia 96. 
Ancora una cosa, per sottolineare che il buon design non ha confini: in cima allo zigurrat il tavolo Mettsass, disegnato da Ettore Sottsass jr. circa 40 anni fa, e rieditato da BD Ediciones nelle dimensioni e colori originali.







thedesignprojectlab per Autrerview
www.autreview.com   autreART

giovedì 11 aprile 2013

Extrusion: BD e Kostantin Grcic 2013 - part 2

Bench B  per Extrusion Collection : ultima creazione del maestro Kostantin Grcic prodotta da BD Barcelona Design al Salone del Mobile 2013.
Grcic racconta:
" Dopo la sedia (B Chair ndr.) volevamo trovare una nuova strada, e abbiamo concepito Bench B e ho iniziato a lavorare su questo progetto durante la mia borsa di studio presso L'Accademia Tedesca Villa Massimo a Roma nel 2011. Le mie prime ispirazioni provenivano dalle panchine che arredavano i viali dell'Accademia. Considerazioni strutturali hanno ben presto portato alla forma a croce delle gambe in fusione d'alluminio, che ha inevitabilmente creato una immagine che ricorda quella della famosa sedia Barcelona (1929). La logica e la bellezza di questo dettaglio definitivo delle gambe, annullarono gli scrupoli iniziali riguardanti il design iconico di Mies Van der Rohe. Ironia della sorte il mio progetto doveva essere prodotto da un'azienda con sede in Barcellona. Quasi un secolo più tardi, siamo riusciti a re-interpretare   questo classico del design in un modo nuovo, che lo rende più ergonomico e lo trasforma in un prodotto di serie tecnicamente avanzato. L'utilizzo di estrusi di alluminio per il profilo curvilineo di seduta/schienale, e le doghe, sono la continuazione logica del mio lavoro per BD, aggiungendo grande flessibilità alla produzione della panca."
KG



Extrusion: BD e Kostantin Grcic 2013 - part 1

Kostantin Grcic ha disegnato Bench B importante pezzo della collezione Extrusion di BD Barcelona Design.
Ecco cosa ci dice: " conoscevo BD sin dalla fine degli anni '80, inizi '90. Io ero studente di design e in quegli anni il design spagnolo ha avuto un vero e proprio Rinascimento. Ho indirizzato lì il mio interesse, e ho lavorato in Spagna dove ho scoperto molte cose. Tra quelle BD Barcelona Design, una azienda che ha avuto una incredibile facilità a mixare vecchio e nuovo, e qualcosa di artigianale a qualcosa di veramente industriale. Molti anni dopo, quando ci incontrammo con BD, mi sembrò così chiaro che volevo fare un tipo di prodotto che fosse un riferimento per la ditta che ho amato così tanto: una collezione in estrusione di alluminio. 
Avevo appena proposto di fare un grande tavolo, simile alle ali di un aeroplano, e quando vidi il tavolo nella sua più grande misura, oltre 6 metri, fu come se gli occhi e il cervello non potessero credere come poteva funzionare. Era ovvio che con un tavolo c'era bisogno delle sedie. Così iniziò il progetto successivo: la B Chair. Ma invece di fare una sedia in alluminio abbiamo deciso di fare una sedia in legno con un elemento in estrusione: la spina dorsale tecnica della sedia. Un pezzo di tubo quasi invisibile. Il sedile è pieghevole, e consente l'impilamento orizzontale ed è quindi economica in termini di spazio occupato...."