Visualizzazione post con etichetta architetto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta architetto. Mostra tutti i post

lunedì 14 novembre 2016

è morto Luigi Caccia Dominioni


Architetto, urbanista designer, che ha segnato la Milano della ricostruzione, si è spento ieri all'età di 102 anni.

“La ragione fondamentale di ogni forma è la sua stretta aderenza alla vita. È una regola elementare dalle ricchissime e varie conseguenze”

Luigi Caccia Dominioni  (Milano, 7 dicembre 1913 – Milano, 13 novembre 2016)



domenica 28 aprile 2013

Luis Trenker e il cinema di montagna

Nato a Ortisei nel 1892 e morto nel 1990 a Bolzano all'età di 97 anni, Luis Trenker, è uno dei padri della filmografia di montagna.
Autore, regista e attore protagonista carismatico, nonchè guida alpina tirolese, iniziò la sua carriera nel 1926. Studia architettura a Vienna studi che interruppe per un paio di anni durante la guerra mondiale laureandosi a Graz nel 1920. I drammi della guerra e della dittatura, segnarono la sua opera. 
Immagini naturalistiche di forte impatto, trattate con effetti speciali, effetto scenico e impatto emozionale spesso drammatico, caratterizzano le sue opere.
Trenker è conosciuto per la sua interpretazione in Der heilige berg (La montagna dell'amore del 1924) capolavoro che narra del dramma passionale di due amici alpinisti (uno da lui interpretato) morire per amore di una ballerina, interpretata da Leni Reifensthal alla quale fu legato sentimentalmente per un periodo. Il film era opera del regista tedesco Arnold Fank che per primo lo diresse e lo scoprì, e per il quale Trenker fu dapprima consulente alpinista e in seguito aiuto regista. Il film fu scelto come debutto inaugurale della 58a edizione del Trento Film Festival. 







giovedì 4 aprile 2013

Bardi's Bowl da Arper in Via Pantano

Showroom Arper in via Pantano 30 a Milano.
Arper (ovvero la ricerca dell'essenziale) , azienda trevigiana di respiro internazionale, premiata  nel 2011 per il tavolo Nuur disegnato da Simon Pengelly, con il Compasso D'Oro, il più importante premio italiano per il design il prodotto e la ricerca, istituito dall' ADI Associazione per il disegno industriale.
Varrà una visita per la ricercatezza delle forme e la sapienza delle scelte cromatiche, e per l'edizione straordinaria che propone per questo salone 2013 :
la Bardi's Bowl, sedia disegnata nel 1951 dal'architetto italo-brasiliano Lina Bo Bardi (1914-1992)








venerdì 6 luglio 2012

l'eterno concettuale di Martin Margela





da architetto i miei tentativi di autoproduzione giovanile di abiti è sempre stata piuttosto difficile, ma ora capisco che mancavo certo di tutte le tecniche, ma la mia logica di approccio era già formata: pensavo in bidimensionale! 
Da non credere quando ho visto le ultime creazioni della Maison Martin Margela, un gioco di prospetti che stravolgono il vero profilo femminile che rimane leggibile da tutti gli altri lati.
Davvero interessante, così avanti e allo stesso tempo capace di rievocare antiche memorie come quelle delle paper doll e dei loro abiti da ritagliare!