Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta montagna. Mostra tutti i post

giovedì 9 maggio 2013

Reinhold Messner Der Film

"Io sono quel che faccio" dice Reinhold Messner 
E "Messner Der Film" (regia di Andreas Nickel, presentato in questi giorni al Trento Film Festival) che lui definisce non suo ma un buon film, è la rappresentazione biografica della strana vita dell'alpinista, di quanto il raggiungimento delle agognate vette, lo staccasse dalla vita e dagli affetti comuni. Un'immagine di montagna solitaria, derivata dalla perdita del fratello vero compagno di cordata, dalle sue eccellenti capacità alpinistiche difficilmente condivisibili, nonchè dal rigore che il raggiungimento di così alte imprese impone. 
La sua etica: il rispetto per la montagna, lontano dalla visione eroica e conquistatrice che connota le spedizioni montane dell'inizio '900, come traspare da un cameo del film:
l' intervista a Luis Trenker che severo non approva e definisce senza fede,  l'avvicinamento alla montagna del protagonista.  
Incarnazione della volontà assoluta di cercare il limite ambizioso di ciò che è possibile, Messner uno degli alpinisti più famosi della storia, abile manager di se stesso, vanta oggi la proprietà di cinque musei di montagna, oltre all'abitato Castello, in Alto Adige.








sabato 27 aprile 2013

Arte e montagna al Trento Film Festival

Evento in collaborazione con il Festival d'alta quota "Mistero dei monti" di Madonna di Campiglio, il 30 aprile ore 21 presso l'Auditorium Santa Chiara, per il Trento Film Festival, sarà presente Philippe Daverio con:  La Montagna e le arti. Sulla via delle Alpi da Segantini a Giacometti. Vera star della comunicazione dell'arte, Philippe Daverio milanese d'adozione, conduttore della trasmissione RAI Passepartout, proporrà una escursione di montagna, sulle tracce dei Giovanni Segantini e Alberto Giacometti. Con lo sfondo delle Alpi, due storie e il loro percorso pittorico ed esistenziale che si allontana e ritorna alla montagna in un rapporto personale ed eccentrico che contraddistingue la vita dei due grandi artisti, e molto altro.
La 61a edizione del Trento Film Festival, dove la magia del cinema e l'anima della montagna si incontrano, è stata inaugurata il 25 aprile e terminerà il 5 maggio, sdoppiandosi nella sede di Bolzano dal 1 al 8 maggio.





mercoledì 8 agosto 2012

"cantieri d'alta quota" in mostra

Oggi presso il rifugio Baita Tonda di Terragnolo Folgaria, in provincia di Trento, avrà luogo il dibattito- convegno dal titolo: Costruire in alta quota. Tecnologie, materiali, sostenibilità, ad inaugurare la seconda tappa della mostra itinerante "Cantieri d'alta quota" che resterà allestita sino al 26 agosto e che racconta la storia ed il presente dei rifugi alpini.




Non a caso quindi presso questa costruzione dalla caratteristica forma circolare, costruita nel 1948 a 1.605 mt di altitudine, e restaurata nel 2010 dall' architetto Marcello Lubian con un progetto che è stato premiato con il Premio Sostenibilità lo scorso anno.
La rassegna prende spunto dalla pubblicazione " Cantieri d'alta quota" - Breve storia della costruzione dei rifugi nelle Alpi, scritto da Luca Gibello che parteciperà all'evento.
Libro di interesse assoluto per tutti gli amanti della montagna nonchè per gli addetti ai lavori: 
una ricostruzione calata nei vari periodi storici delle motivazioni e delle tecniche con le quali questi sono stati costruiti.
Vengono analizzati circa 190 rifugi e 20 bivacchi in Italia, Francia, Svizzera, Germania ,Austria e Slovenia.
Ricordiamo che Luca Gibello è caporedattore del Giornale dell'Architettura che oggi on line pubblica: " Il Giornale dell'Architettura" vi invita in montagna e vi augura buone vacanze, che ovviamente vi invitiamo a leggere.