Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vintage. Mostra tutti i post

mercoledì 24 aprile 2013

les puces di design.ch 2013

Les Puces du Design.ch, è una associazione elvetica concepita come strumento di sinergia, di culture e tendenze nell'universo del design.
Attiva esclusivamente sul territorio della confederazione, non ha legami con eventi similari, specializzati in modernariato e vintage, organizzati in altri paesi. 
Dal 3 al 5 maggio sarà in mostra presso la Vecchia Sala della Stazione di Morges, nei pressi di Losanna, con la sua quinta edizione. Appuntamento molto seguito dal pubblico, con 15.000 visitatori l'anno scorso, riunisce circa una sessantina di espositori specializzati in moda e design del XX secolo. In continua evoluzione, nell'edizione primaverile presenterà una esposizione dei grandi classici del design americano del dopoguerra. 
Il riscatto delle belle e buone cose di un tempo, concepite (nel caso dell'arredamento) con l'obiettivo di farci vivere meglio e  perchè no di essere tramandate alle generazioni future, è in atto. Lontani dalla politica dell' " usa e getta" spiegata da Serge Latouche nel suo " Usa e getta - Le follie dell'obsolescenza programmata" per Bollati e Boringhieri. Gli oggetti di oggi , quasi assistessimo ad una anatomia delle cose guaste, hanno vita breve: tutto ha una scadenza, non può essere riparato, è fatto per non durare, perchè?  Per produrre di più, per consumare di più, per inquinare di più. Il modernariato è il ritorno di oggetti che non scadono mai!






 Bumadesign 


martedì 25 dicembre 2012

Calendari di Enzo Mari: parte 2 BEST VINTAGE

... ma ora riprendiamo da quello che a mio avviso è il migliore calendario progettato da Enzo Mari, e che non mi risulta più essere in produzione.
Siamo negli anni '60, il pezzo era prodotto da Danese Milano come sempre, un calendario perpetuo da parete, realizzato con la tecnica dell' impiallacciatura su metallo (direi alluminio),
l'essenza venata con ricchi contrasti di tendenza in quel periodo. La foratura romboidale realizzata con passo ritmato, consente l'alloggiamento di un apposito riquadratore in metallo riposizianabile. L'oggetto porta una leggera e vitale curvatura.
Sì, decisamente il mio preferito, che amo ancora usare. 


Calendario E.Mari- Danese Mi coll.Dorligo




sabato 22 dicembre 2012

I calendari di Enzo Mari, parte 1

Ci avviciniamo al Natale, ed alla fine di questo anno. Giornate indimenticabili o da dimenticare,   la voglia che arrivi presto domani, o quella che il tempo si possa fermare, o magari tornare indietro...
Il calendario sempre un must tra i regali.
Enzo Mari uno dei maggiori designer italiani, da sempre pare attratto da questo oggetto, forse una passione o una piccola mania (come quella di Shiro Kuramata per il riporre e quindi per i cassetti!), ed hanno accompagnato la mia vita...
Eccoli: 
Calendario Bilancia 1959 inizialmente realizzato in ABS ora riprodotto in legno
Formosa del 1963 calendario da parete in allumnio e PVC litografato
Timor del 1967 che si ispira alla segnaletica ferroviaria, realizzato in ABS e PVC litografato
Today del 2008 da Nava, oggetto da tavolo dalla grafica lineare, che riprende un suo oggetto composto con elementi cubici girevoli e fascette serigrafate che se ritrovo vi farò vedere...



sabato 24 novembre 2012

Questo fine settimana: D+D 2012 Zurigo

Questo fine settimana è finalmente arrivato!
E allora via alla sesta edizione di Design + Design 2012, la 'maratona del buon design vintage' svizzera: una 2 giorni in cui circa 22 espositori, tra i migliori galleristi di Svizzera, Francia, Germania, Austria, Belgio e Paesi Bassi, propongono una selezione dei loro pezzi di design vintage più interessanti, per gli appassionati del genere. 
In contemporanea alla Mostra del Design Svizzero : piegare, impilare e spostare: Werner Max Moser , (16/30 novembre 2012). Testimonianza di un fenomeno collettivo degli anni '30 che sviluppa il pensiero della economia degli spazi e il loro utilizzo flessibile.
In questo senso l'attenzione si concentra sul progettista svizzero Werner Max Moser.
Un programma ricco per il quale ringraziamo Joan Billing e Samuel Eberli, appoggiando il loro pensiero che la cultura del design colleghi passato e futuro, e che il passato e le storie e si incontrino,  nella volontà di comunicare e rendere vivo questo bel mondo di stile.



 



giovedì 22 novembre 2012

DESIGN+DESIGN: vintage 1920-1980

Cari amanti del design, Design+Design con il meglio del design vintage dagli anni '20 agli anni '80 sta per arrivare!

DESIGN+DESIGN
è convinto che gli originali dell'epoca hanno una propria forza ed anima
DESIGN+DESIGN
è un salone privato, per innovativi, rari e bellissimi pezzi di design vintage
DESIGN+DESIGN
vuole che il buon design di diffonda tra la gente e che le storie che si possono raccontare, continuino a vivere
DESIGN+DESIGN
è certo che la cultura del design colleghi passato e futuro.

Espositori: Okay Art, Buma Design, Mobelagentur A. Alge, Interior Loft Design, Woxx Designobjekte, CUBE ART & VINTAGE, Thierry Roche, Jukka Murto, Temporary Addorisio, Soul 42, LieblingssthulDesignboerse, Galerie Tabouret, Kiss the Design, Vibes, Modernikon, Individum, Monopol Design, Bliss Modern Antiques, Marcoliver, Time Tunnel, e Hochparterre Bucher.

Zurigo - 24 e 25 novembre 2012

 

J.F.Kennedy e "La Sedia" di Hans Wegner

Il 22 novembre 1963, esattamente 49 anni fa, a Dallas, il Presidente degli Stati Uniti D'America John F. Kennedy, venne assassinato. Lee Harvey Oswald fu accusato dell'omicidio e fu a sua volta ucciso, due giorni dopo, da Jack Ruby prima di essere processato.  Se Oswald avesse agito solo o meno, rimane questione tutt'oggi dibattuta.
La figura di Kennedy continua a ricevere stima e apprezzamenti e numerosi film si sono incentrati sulla sua storia e sulla sua morte: più famoso di tutti JFK- un caso ancora aperto di Oliver Stone del '91.
Qui lo ricordiamo sulla Round Chair del '49 di Hans Wegner, definita 'la sedia più bella del mondo', divenne così nota da meritarsi l'appellativo di 'la sedia'. Venne così impiegata per far sedere i candidati, nel primo dibattito televisivo, delle presidenziali americane, tra Kennedy e Nixon nel 1960.



Kennedy su 'la sedia' di Wegner


venerdì 19 ottobre 2012

Modernariato: VeArt e Toni Zuccheri

Un tuffo nel 1965, anno in cui Sergio Billotti e Ludovico Diaz de Santillana fondano la VeArt. Ludovico fu inoltre direttore artistico della Venini (nonchè marito di Anna Venini figlia di Paolo Venini, fondatore storico della Venini, e padre di Laura Diaz de Santillana designer della Venini).
La VeArt produsse vetri artistici sino agli inizi degli anni '90, durante la sua breve storia ebbe direttore artistico Mario Ticcò (proveniente dalla Venini) e strinse importanti collaborazioni con artisti e designer di livello internazionale quali Toni Zuccheri, Umberto Riva, Tobia Scarpa, Jeaneau Cerutti e molti altri. 
Ora il marchio non esiste più, ed è stato assorbito dalla Artemide negli anni '90.


Vulcano Toni Zuccheri Coll. Dorligo

Vaso con e coperchio Toni Zuccheri coll. Dorligo

Portacarte Toni Zuccheri coll. Dorligo
Di Toni Zuccheri designer artigiano artista, recentemente scomparso, una icona anni 70: il grande vaso Vulcano dal collo lungo, realizzato in vetro giallo soffiato a mano con una particolare lavorazione alla base eseguita a caldo, eseguito in edizione limitata, e famiglia
(prezzo su richiesta, per info contact us)

giovedì 13 settembre 2012

Ve Salon Design du XXe Siècle



Ve salon du XXe Siècle


Dal 14 al 16 settembre a Vevey in Svizzera si terrà Ve Salon Design du XXe Siècle.
Un appuntamento da non mancare per gli amanti del vintage autentico, per trovare posaceneri in plastica anni 60, piccoli mobili in teak disegnati dagli Eames, il design pop svizzero anni 70, classici Bauhaus, originali dagli anni 20 agli anni 80 con le proposte delle migliori gallerie svizzere e francesi.


Ve Salon du XXe Siècle
Ricordiamo Verner Panton designer danese si trasferì negli anni 60 in Svizzera...


 Verner Panton Marguerite
collezione Gabriella Dorligo
Con questo pretigioso tappeto in pura lana prodotto dalla Unika Vaev diametro 230, su progetto di Panton. Stato: buono vintage, prezzo su richiesta.Contact us.