Visualizzazione post con etichetta Michele De Lucchi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Michele De Lucchi. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2013

blogNotes: Michele De Lucchi

Michele De Lucchi per l'allestimento di Poltrona Frau al Salone del Mobile 2013:

" La casa è un luogo scenografico, oltre essere intima e privata. La casa è fatta di elementi ricorrenti come le porte, le finestre, gli specchi, i giardini, che sono i segni del nostro passaggio, della nostra presenza, i luoghi dove si sedimentano i ricordi. Presi ognuno per conto proprio e accostati in modo surreale, mettendo le finestre raso terra, gli specchi in alto e i giardini all'interno della casa,  la mente immagina un'abitazione anche se non è una casa tradizionale.
La casa è messa in scena, il pavimento diventa un palcoscenico teatrale, gli spazi sono comunicanti, non attraverso porte ma attraverso i riflessi negli specchi e gli scorci visivi che prospetticamente si costruiscono.La casa in teatro è un insieme di intrecci cromatici, dai marroni degli arredi in pelle al grigio delle pareti che sono poste sopra la grande pedana in rovere naturale. Alla fine davanti a noi si svela una casa nuova, attuale, quella del nostro tempo. Le luci scendono dall'alto, drammaturgiche e nei salotti, nelle longue, nelle camere da letto, vanno in scena le nostre vite"
Michele De Lucchi


Michele De Lucchi


martedì 9 aprile 2013

Urban Stories in+out al Milan Design Week

Porta Nuova sta cambiando l'immagine della città di Milano. Questa nuova area collega tre dintorni, coprendo all'incirca una superficie di 290,000 mq. ed offrirà un mix di negozi esclusivi e spazi per uffici, spazi culturali e residenze di lusso. 
Durante il Milan Design Week,  la mostra Urban Stories, che si svolgerà negli edifici di Porta Nuova Varesine offrirà una visione sugli spazi per il living di oggi, all'interno e all'esterno. 
Progetto di Kengo Kuma, Michele De Lucchi, e Diego Grandi
In Milan's new area Porta Nuova, surrounded by skyscrapers, three key architects offer their vision on today's living spaces.
Per ascoltare i racconti sospesi tra architettura e design, narrati da tre protagonisti di rilievo. 
E ancora una volta Kengo Kuma con Naturascape offrirà al visitatore l'immagine del giardino giapponese, con l' accostamento di materiali naturali: un'invito alla eleganza e alla calma, per una atmosfera che invita alla meditazione.