Encore un peu d'eté...
Ecal Milano Fuorisalone 2013: "Savoir-faire".
La fesse cachée di Laurence Rasti, corso di laurea in Fotografia; in mostra con una selezione a cura del direttore della scuola.
Visualizzazione post con etichetta fuorisalone. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fuorisalone. Mostra tutti i post
venerdì 23 agosto 2013
martedì 9 aprile 2013
Urban Stories in+out al Milan Design Week
Porta Nuova sta cambiando l'immagine della città di Milano. Questa nuova area collega tre dintorni, coprendo all'incirca una superficie di 290,000 mq. ed offrirà un mix di negozi esclusivi e spazi per uffici, spazi culturali e residenze di lusso.
Durante il Milan Design Week, la mostra Urban Stories, che si svolgerà negli edifici di Porta Nuova Varesine offrirà una visione sugli spazi per il living di oggi, all'interno e all'esterno.
Progetto di Kengo Kuma, Michele De Lucchi, e Diego Grandi.
In Milan's new area Porta Nuova, surrounded by skyscrapers, three key architects offer their vision on today's living spaces.
Per ascoltare i racconti sospesi tra architettura e design, narrati da tre protagonisti di rilievo.
E ancora una volta Kengo Kuma con Naturascape offrirà al visitatore l'immagine del giardino giapponese, con l' accostamento di materiali naturali: un'invito alla eleganza e alla calma, per una atmosfera che invita alla meditazione.
Durante il Milan Design Week, la mostra Urban Stories, che si svolgerà negli edifici di Porta Nuova Varesine offrirà una visione sugli spazi per il living di oggi, all'interno e all'esterno.
Progetto di Kengo Kuma, Michele De Lucchi, e Diego Grandi.
In Milan's new area Porta Nuova, surrounded by skyscrapers, three key architects offer their vision on today's living spaces.
Per ascoltare i racconti sospesi tra architettura e design, narrati da tre protagonisti di rilievo.
E ancora una volta Kengo Kuma con Naturascape offrirà al visitatore l'immagine del giardino giapponese, con l' accostamento di materiali naturali: un'invito alla eleganza e alla calma, per una atmosfera che invita alla meditazione.
Etichette:
agape,
Diego Grandi,
fuorisalone,
Kengo Kuma,
Michele De Lucchi,
Milan Design Week,
Porta Nuova Varesine,
Pratic,
Salone del Mobile di Milano 2013,
Tribu,
Urban Stories
sabato 6 aprile 2013
lunedì 18 febbraio 2013
Progetti Compiuti Kuramata e Cappellini
Nel 1986 a Milano zona Montenapoleone, in concomitanza con il Salone Internazionale del Mobile, l'architetto Giulio Cappellini, entrato da alcuni anni nella azienda familiare, connotandone unicità ed internazionalità, figura emblematica, produttore illuminato, riferimento per i più grandi designer mondiali emergenti, regala al suo pubblico un prezioso tassello della storia del design contemporaneo, con un 'fuorisalone' davvero significante.
Con 'Progetti Compiuti' introduce nella produzione pezzi artistici d'avanguardia, di altissima qualità progettuale ed artigianale, la più grande collezione del maestro giapponese Shiro Kuramata scomparso nel 1991.
Guidati da un raggio di luce attraverso le stanze del Museo, in una penombra quasi mistica, per l'incontro con dei progetti quasi metafisici, al di fuori delle mode del momento, capostipiti (come li definisce Patrizia Scarzella) di una serie di oggetti di maestri contemporanei.
Ecco alcune foto di Takayuki Ogava , tratte dal catalogo della mostra.
Ecco alcune foto di Takayuki Ogava , tratte dal catalogo della mostra.
![]() |
Side 1(1970) Shiro Kuramata per Cappellini |
![]() |
Solaris(1977) Shiro Kuramata per Cappellini |
Etichette:
cassettiere,
fuorisalone,
giapponese,
giulio cappellini,
Patrizia Scarzella,
penombra,
Progetti compiuti,
shiro kuramata,
thedesignprojectlab
Iscriviti a:
Post (Atom)