Visualizzazione post con etichetta news salone Milano 2013. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta news salone Milano 2013. Mostra tutti i post

venerdì 23 agosto 2013

La fesse cachée ECAL

Encore un peu d'eté...
Ecal Milano Fuorisalone 2013: "Savoir-faire".
La fesse cachée di Laurence Rasti, corso di laurea in Fotografia; in mostra con una selezione a cura del direttore della scuola. 



giovedì 25 aprile 2013

Young & Design 2013 : Living Divani + Giopato&Coombes

Il 13 aprile come di consueto, in occasione del Salone del Mobile, al Young& Design  si sfidano le giovani promesse del furniture design affiancate dalle aziende che hanno le hanno prodotte.
Binomio indissolubile: design per le aziende e aziende attente al design.
E Living Divani guidata nella direzione artistica da  Piero Lissoni con Carola Bestetti (seconda generazione Living Divani) è una di queste realtà produttive capaci di spaziare dai grandi nomi del design, senza perdere l'attenzione e la curiosità per il nuovo.
Con la seduta Kiru della coppia italo-inglese Giopato &Coombes, presentata lo scorso aprile, vince il secondo premio della XXVI edizione di Young&Design. La poltrona il cui nome ha la medesima radice di Kimono, significa vestire, ed è caratterizzata per le forme morbide e per il dettaglio sartoriale del tessuto che riveste la struttura interna, fatta di tubolare d'acciaio con imbottitura schiumata in poliuretano espanso, avvolgendola meticolosamente con un tessuto semplicemente ripiegato, senza apparenti cuciture.
La collaborazione di Living Divani con i giovani designer continua con la presentazione 2013 della collezione Grace.
A proposito: 1° premio a Marco De Santi con la lampada da tavolo 'Fluida' prodotta da Martinelli luce, e 3° classificato Stefan Krivokapic con la seduta Stack per Contempo. 





Geometrie in parete al Salone Satellite Award 2013

E' Tania da Cruz, designer di origini portoghesi che vive e studia a Milano da anni, la vincitrice della quarta edizione del Salone Satellite Award, dedicata ai giovani del salone del mobile.
Selezionata dall'illustre giuria composta da Paola Antonelli curatrice del dipartimento design del MoMa NY, Laura Asnaghi (Repubblica), Ginevra Elkann (fondazione Agnelli), Pietro Gandini (Flos), dai designer Giulio Iacchetti, Kostantin Grcic, Italo Lupi, Marco Romanelli e da Vittorio Vegetti (Citterio), che ha premiato l'aspetto artigiano del design , della lavorazione manuale. La vincitrice del primo premio Tania da Cruz, ha incantato con "Braque", ispirandosi al celebre artista, ha lavorato sulla superficie verticale, con un materiale 100% naturale tipico della sua terra di origine: il sughero. Braque è un pannello modulare ecologico, di con grandi proprietà isolanti sia termiche che acustiche, capace di forte impatto decorativo, con la sua texture geometrica che può essere usata per pareti e soffitti. 






venerdì 19 aprile 2013

Uffici da abitare di Jean Nouvel

In occasione del Salone del Mobile di Milano 2013, Jean Nouvel cura l'allestimento per Tecno e propone "gli uffici da abitare: dalla pianta libera al razionalismo umano" con un nuovo sistema di divisione dello spazio. 
Contrario alla omologazione dei luoghi di lavoro, pone l'attenzione a come sta cambiando il nostro modo di lavorare, sintetizzata nell'installazione proposta per Tecno che rappresenta cinque ambienti tipo: luoghi e modi di lavorare d'oggi, diversi possibili e differenti.
Completano la visione tre stanze speciali di cui una è un museo, un omaggio ai grandi maestri dove sono esposti alcuni progetti storici per l'ufficio, accanto alle immagini dei luoghi per i quali erano stati progettati.


70 mq.abitazione-ufficio agente immobiliare Giappone

Sala Museo omaggio ai grandi Maestri



giovedì 18 aprile 2013

Vitra Colour and Surface Library 2013

Da Vitra nuovi prodotti e nuove interpretazioni delle gamme cromatiche riservate ai classici.
Art Director per colori e finiture delle collezioni Vitra è Hella Jongerius.
Designer olandese, classe '63, partecipa alla esperienza dei Droog Design, gruppo concettuale, nato in seno all'Accademia di design di Eindhoven, e prosegue a Rotterdam con la direzione del JongeriusLab, studiosa degli effetti dei colori e dei materiali sul design.
Colori e superfici sono fondamentali quando si parla di percezione ed impatto emozionale di un prodotto, e in questa arte non meno importante della progettazione dell'oggetto stesso, l'attenzione alla massima espressività e valorizzazione dello stesso, e alla sua integrazione con gli altri pezzi, sono gli obiettivi principali. Riuscito.
L'allestimento Vitra come una sorta di cromoterapia, una immersione plurisensoriale, tra cromatismi nati da ricostruzioni storiche e quelli espressione di tendenze contemporanee (oggi più vicine che mai)








mercoledì 17 aprile 2013

blogNotes: Michele De Lucchi

Michele De Lucchi per l'allestimento di Poltrona Frau al Salone del Mobile 2013:

" La casa è un luogo scenografico, oltre essere intima e privata. La casa è fatta di elementi ricorrenti come le porte, le finestre, gli specchi, i giardini, che sono i segni del nostro passaggio, della nostra presenza, i luoghi dove si sedimentano i ricordi. Presi ognuno per conto proprio e accostati in modo surreale, mettendo le finestre raso terra, gli specchi in alto e i giardini all'interno della casa,  la mente immagina un'abitazione anche se non è una casa tradizionale.
La casa è messa in scena, il pavimento diventa un palcoscenico teatrale, gli spazi sono comunicanti, non attraverso porte ma attraverso i riflessi negli specchi e gli scorci visivi che prospetticamente si costruiscono.La casa in teatro è un insieme di intrecci cromatici, dai marroni degli arredi in pelle al grigio delle pareti che sono poste sopra la grande pedana in rovere naturale. Alla fine davanti a noi si svela una casa nuova, attuale, quella del nostro tempo. Le luci scendono dall'alto, drammaturgiche e nei salotti, nelle longue, nelle camere da letto, vanno in scena le nostre vite"
Michele De Lucchi


Michele De Lucchi