Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta casa. Mostra tutti i post

mercoledì 17 aprile 2013

blogNotes: Michele De Lucchi

Michele De Lucchi per l'allestimento di Poltrona Frau al Salone del Mobile 2013:

" La casa è un luogo scenografico, oltre essere intima e privata. La casa è fatta di elementi ricorrenti come le porte, le finestre, gli specchi, i giardini, che sono i segni del nostro passaggio, della nostra presenza, i luoghi dove si sedimentano i ricordi. Presi ognuno per conto proprio e accostati in modo surreale, mettendo le finestre raso terra, gli specchi in alto e i giardini all'interno della casa,  la mente immagina un'abitazione anche se non è una casa tradizionale.
La casa è messa in scena, il pavimento diventa un palcoscenico teatrale, gli spazi sono comunicanti, non attraverso porte ma attraverso i riflessi negli specchi e gli scorci visivi che prospetticamente si costruiscono.La casa in teatro è un insieme di intrecci cromatici, dai marroni degli arredi in pelle al grigio delle pareti che sono poste sopra la grande pedana in rovere naturale. Alla fine davanti a noi si svela una casa nuova, attuale, quella del nostro tempo. Le luci scendono dall'alto, drammaturgiche e nei salotti, nelle longue, nelle camere da letto, vanno in scena le nostre vite"
Michele De Lucchi


Michele De Lucchi


giovedì 7 marzo 2013

donna uguale casa: pubblicità anni '60

La donna anima la pubblicità dell'arredamento degli anni '60, non più come regina (o prigioniera) del focolare, che usa  e governa il regno dell'innovazione domestica , bensì come fruitrice appassionata, moderna ed anticonformista, capace di cogliere non solo la rivoluzione tecnologica ma anche quella stilistica.
La allora C&B Italia ( attuale B&B Italia) azienda che come poche altre ha investito in comunicazione pubblicitaria, ci regala alcune belle immagini di questo cambiamento.
1966 campagna per il modello Coronado progetto di Afra e Tobia Scarpa tutt'ora in produzione; grazie all'inserimento di nastri in acciaio armonico nella struttura dello schienale, offre molleggio e comfort, un classico del design.

1966 Coronado di Afra e Tobia Scarpa per C&B










mercoledì 23 gennaio 2013

Tendenze per la casa da Parigi

invito Maison&Object Antoniolupi

Come ci suggeriva questo  invito a Maison&Object 2013 creato dall'azienda italiana Antoniolupi, sì è concluso ieri il secondo prestigioso appuntamento dell'anno, dove scoprire le nuove tendenze per la casa. 
E a proposito di baguette, ecco la deliziosa sacca porta-pane in plastica, intrecciata ai ferri con  gancio integrato per essere appesa a parete. 
E' Trina Hanging di Pianoprimo, azienda milanese, nuovo riferimento per stile e buon design di oggetti, nato dai fondatori storici di Dovetusai e Caracalla. Fabio Cocchi, Alessandra Mauri, Luigi Rotta, per una collezione di oggetti e complementi d'arredo da loro disegnata, che affianca proposte di design internazionale, con la maestria di sempre. 

trina hanging Pianoprimo



lunedì 15 ottobre 2012

blogNotes: Eliel Saarinen

" non disegnate una cosa che situandola in un contesto più vasto: una sedia in una stanza, una stanza in una casa, una casa nell'ambiente, l'ambiente nel progetto urbano "

Eliel Saarinen


Eliel Saarinen con LeCorbusier

mercoledì 5 settembre 2012

Magia di una natura morta


Gli oggetti ci parlano di un'epoca, ci ricordano di come vivevano le genti che si avvicinavano ad essi, è uno sguardo al passato.


foto di gruppo sedute Eames

C'è un magnifico libro scritto da Mario Praz " La filosofia dell'arredamento" Longanesi del 1964, che con una ricostruzione filologica e storica, ci fa entrare negli ambienti del passato
attraverso una documentazione letteraria e iconografica che sa restituirci lo spirito dei tempi inalterato. Nel 700 comparvero le prime raffigurazioni di camere senza figure umane, anzi viventi di una propria magia di nature morte.
La stanza come espressione di un mondo interiore, d'un modo di vita.
" L'uomo che non ha il senso della casa e che non si sente commuovere dall'armonia dei begli arredi è per me, come per Shakespeare colui che è sprovvisto di senso musicale, nato per il tradimento, per gli inganni, per le rapine.  I moti del suo animo son foschi come la notte, i suoi appetiti neri come l'Erebo. Non fidarsi d'un uomo siffatto" M. Praz