Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta poesia. Mostra tutti i post

giovedì 3 gennaio 2013

'Nevica sempre quando ti scrivo' E.Sottsass

'It alwais snows when you write' : è questa frase di Ettore Sottsass jr. a fare da introduzione alla mostra retrospettiva del maestro designer giapponese Shiro Kuramata, tenutasi nel 2003 a Milano in concomitanza con il Salone del Mobile. In bilico tra arte e design, tra l'influenza progettuale orientale ed occidentale.
Le opere di Kuramata sono impregnate della antica storia di arti e mestieri dell'antico Giappone che nel 20° secolo divenne ispiratore modernista per la semplicità, l' essenzialità e la purezza formale propria della cultura giapponese: verso il funzionalismo di "forms follows functions".
Il suo un approccio al progetto quasi come ricerca spirituale, sfidando la gravità, sperimentando materiali trasparenti quali il vetro, l'acrilico, le reti di acciaio, e la luce che incorporano. Un dialogo tra leggerezza e gravità, materiale ed immateriale, poesia raffinata per un ambiente tranquillo e contemplativo. Un grande maestro (Tokio 1934 - 1991)


Laputa 1991- ( l.4200xh1440xp688 mm)

venerdì 7 dicembre 2012

Oscar Niemeyer dies aged 104

Conosciuto come il padre di Brasilia, capitale del Brasile inaugurata nel '60, l'architetto Oscar Niemeyer è morto il 5 dicembre 2012 a Brasilia, tra pochi giorni avrebbe compiuto 105 anni. Indetti tre giorni di lutto a Rio de Janeiro sua città natale.
Allievo di Le Corbusier  padre visionario dell'architettura modernista con le sue opere attraversa tutto il XX secolo lasciando dei segni indelebili. Suo il Palazzo di vetro sede dell'ONU a New York, le costruzioni a Brasilia come il Palazzo dell'Alvorada e quello del Planalto, sedi del presidente della repubblica, le Cupole del Congresso, il palazzi di Itamaraty e la Cattedrale considerata il suo capolavoro, ma anche la sede della Mondadori a Segrate, l'Auditorium a Ravello 'nuvola' sulla costiera Amalfitana inaugurata nel gennaio del 2010. Premio Pritzker dell'Archiettura nel 1988, Leone d'oro alla Biennale di Architettura di Venezia del 1996, premiato in Giappone. Scompare un grande maestro, con lui il cemento armato si piega alla sua volontà, diventa poesia, diventa musica, un trionfo di curve, forme che ricordano le colline della sua città, le onde del mare, le curve delle donne. Voleva essere ricordato diceva  come: " un essere umano come tanti che ha lavorato ed è stato un buon amico".


Oscar Niemeyer al MAC Museo Arte Contemporanea Brasile

giovedì 8 novembre 2012

Modernariato anni '80: Pallucco mattatoio 1989

Pallucco '89
 Pallucco Mattatoio settembre 1989

Evento anticipatore dei Fuori Salone (del mobile di Milano), ora talvolta ridotti a banali happy hours ,una rottura con tutti gli schemi esistenti nel panorama del mobile, 
a mezz'ora di macchina dalla vecchia Fiera (dal 'salone sfilate' dove esponeva, tanto per togliersi dalla mischia!) per arrivarci se tutto andava bene... Chi mi ama mi segua?


 al Mattatoio Milano '89 
Paolo Pallucco un linguaggio preciso dalla produzione alla comunicazione, un artista che ha fatto vendere  prodotti e progetti saturi di visioni poetiche. Questi prodotti sono ora pezzi ambiti di modernariato, modernariato anni '80.


scenografie Peter Pabst
music Peter Smith
photographer Carlo Lavatori
Graphic Design Pippo Rondolotti
Project Soncini&Ginepro