Visualizzazione post con etichetta rattan. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rattan. Mostra tutti i post

venerdì 12 aprile 2013

Tina by Benedetta Tagliabue for Expormim : The New Architecture of Rattan

Il rattan, come il legno, ha permesso la creazione di opere artigianali ed uniche, che possono resistere per lungo tempo.  Expormim  ha sempre lavorato questo materiale con i suoi artigiani esperti, e questa volta ha fornito le proprie competenze e know-how all' architetto Benedetta Tagliabue, per creare delle sedute in rattan di concezione contemporanea.
La poltrona Tina è il risultato di questa collaborazione, con un design che ricorda innovazione e tradizione, e rappresenta l'intenzione della progettista di usare un materiale naturale tradizionale, per creare un design elegante e sinuoso, con l'aiuto di artigiani di altissimo livello.
L'architetto Benedetta Tagliabue, milanese di nascita e compagna di formazione veneziana, conclusi gli studi allo IUAV,  nel '91 va a lavorare presso lo studio di Enric Miralles (1955-2000) a Barcellona, diventandone poi socia e compagna di vita, è una figura di rilievo nel mondo dell'architettura internazionale contemporanea.
L' amore per le fibre naturali è stato sviluppato in molteplici sue realizzazioni, una tra tutte il Padiglione Spagnolo all' Shanghai World Expo 2010 che le è valso un premio. 
La poltrona Tina è la prima di una serie di sedute, ed è presentata in anteprima a Milano in occasione di questo Salone 2013.

                                   








venerdì 5 aprile 2013

Intrecci di Pierantonio Bonacina

Un'azienda moderna nella quale si intrecciano radici storiche: Pierantonio Bonacina
Nella Brianza degli anni '50 ha partecipato alla rivoluzione del gusto dell'abitare al fianco di progettisti con grandi intuizioni, realizzando progetti iconici ancora in catalogo, quali Martingala di Marco Zanuso e la poltrona Egg di Nanna Nitzel. Oggi, simbolo di qualità e di Made in Italy, produce sempre artigianalmente all'interno dell' azienda, anche con un settore dedicato al custom,  elementi di design utilizzando materiali naturali quali il cordoncino di cuoio, la pelle intrecciata, midollino e rattan, e sperimentando materiali di nuova generazione. 
Ed ogni oggetto seppur ripetuto rimane un pezzo unico. La filosofia Pierantonio Bonacina? 
Come un tempo, ricercare il benessere fisico ed emotivo di chi vive l'abitare contemporaneo.
News 2013 da segnalare proposte outdoor:
Rose 1 e 2 impeccabile impilabile con cinghie di polipropilene intrecciate (Piero Lissoni)
T-System tavolo in varie misure e forme (anche rotondo) con piano in listelli di iroko (T. Wise)