Visualizzazione post con etichetta industria. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta industria. Mostra tutti i post
sabato 30 novembre 2013
"La società dei makers" a Venezia con David Gauntlett
Cultura è manifattura. E' il fil rouge delle sezioni dell'edizione 2013 di CulT-Salone Europeo della Cultura delle Venezie: incontri, dibattiti e talk per promuovere quei progetti e approfondire quelle dinamiche che valorizzino la cultura italiana ed europea, costruendo reti e relazioni tra le culture, le nuove forme nelle quali si esprimono e influenzano gli stili di vita e la produzione di beni e servizi. Un calendario di appuntamenti con l'obiettivo di valorizzare in chiave innovativa il patrimonio culturale e artistico ereditato dal passato, usando i nuovi linguaggi e i nuovi strumenti con i quali si esprime l’era digitale, e altresì dando forma ed espressione a nuovi luoghi e modalità di racconto del contemporaneo; in primo luogo ai linguaggi con cui si esprime l’antica e radicata cultura del fare che a Venezia e nel Nordest ha trovato un proficuo rapporto con l’industria creativa.
Etichette:
3D printing,
creatività,
CUIT,
Cultura è manifattura,
david Gauntlett,
industria,
la società dei makers,
Marsilio,
Salone Europeo della cultura,
venezia
venerdì 12 aprile 2013
Tina by Benedetta Tagliabue for Expormim : The New Architecture of Rattan
Il rattan, come il legno, ha permesso la creazione di opere artigianali ed uniche, che possono resistere per lungo tempo. Expormim ha sempre lavorato questo materiale con i suoi artigiani esperti, e questa volta ha fornito le proprie competenze e know-how all' architetto Benedetta Tagliabue, per creare delle sedute in rattan di concezione contemporanea.
La poltrona Tina è il risultato di questa collaborazione, con un design che ricorda innovazione e tradizione, e rappresenta l'intenzione della progettista di usare un materiale naturale tradizionale, per creare un design elegante e sinuoso, con l'aiuto di artigiani di altissimo livello.
L'architetto Benedetta Tagliabue, milanese di nascita e compagna di formazione veneziana, conclusi gli studi allo IUAV, nel '91 va a lavorare presso lo studio di Enric Miralles (1955-2000) a Barcellona, diventandone poi socia e compagna di vita, è una figura di rilievo nel mondo dell'architettura internazionale contemporanea.
L' amore per le fibre naturali è stato sviluppato in molteplici sue realizzazioni, una tra tutte il Padiglione Spagnolo all' Shanghai World Expo 2010 che le è valso un premio.
La poltrona Tina è la prima di una serie di sedute, ed è presentata in anteprima a Milano in occasione di questo Salone 2013.
La poltrona Tina è il risultato di questa collaborazione, con un design che ricorda innovazione e tradizione, e rappresenta l'intenzione della progettista di usare un materiale naturale tradizionale, per creare un design elegante e sinuoso, con l'aiuto di artigiani di altissimo livello.
L'architetto Benedetta Tagliabue, milanese di nascita e compagna di formazione veneziana, conclusi gli studi allo IUAV, nel '91 va a lavorare presso lo studio di Enric Miralles (1955-2000) a Barcellona, diventandone poi socia e compagna di vita, è una figura di rilievo nel mondo dell'architettura internazionale contemporanea.
L' amore per le fibre naturali è stato sviluppato in molteplici sue realizzazioni, una tra tutte il Padiglione Spagnolo all' Shanghai World Expo 2010 che le è valso un premio.
La poltrona Tina è la prima di una serie di sedute, ed è presentata in anteprima a Milano in occasione di questo Salone 2013.
Etichette:
artigianato,
Benedetta Tagliabue,
design,
Expo Shanghai 2010,
Expormim,
industria,
intrecci,
Italia,
iuav,
milano,
news salone Milano 2'013,
poltrona Tina,
rattan,
Spagna,
venezia
sabato 9 marzo 2013
il PIEDE di Pesce: archeologia e modernità
Alla collezione UP progettata nel 1969 da Gaetano Pesce, composta da sette pezzi, di preciso riferimento antropomorfico e anatomico, appartiene anche il 'PIEDE'.
Così che l'idea dell'accoglienza (come quella di un grembo materno) e del comfort, si sovrapponeva a quella figurata della donna con palla al piede.
Gaetano Pesce partiva dal presupposto che avendo un'idea, bisognasse indagare il linguaggio ed il sistema appropriato per comunicarla. Convincendo un'industria a produrre serialmente l'idea in molte copie, si sarebbe inciso in modo forte sulle abitudini e sui costumi.
C&B era l'azienda giusta, anche per la tecnologia spinta applicata a queste creazioni, con l'uso dei poliuretani espansi della Bayer ad iniezione.
Il Piede UP7 è quasi una scultura che coniuga modernità e passato, un frammento archeologico nella modernità, espressione di incontro tra arte e design.
Così che l'idea dell'accoglienza (come quella di un grembo materno) e del comfort, si sovrapponeva a quella figurata della donna con palla al piede.
Gaetano Pesce partiva dal presupposto che avendo un'idea, bisognasse indagare il linguaggio ed il sistema appropriato per comunicarla. Convincendo un'industria a produrre serialmente l'idea in molte copie, si sarebbe inciso in modo forte sulle abitudini e sui costumi.
C&B era l'azienda giusta, anche per la tecnologia spinta applicata a queste creazioni, con l'uso dei poliuretani espansi della Bayer ad iniezione.
Il Piede UP7 è quasi una scultura che coniuga modernità e passato, un frammento archeologico nella modernità, espressione di incontro tra arte e design.
![]() |
UP7 Piede di Gaetano Pesce 1969 |
Etichette:
anatomia,
antropomorfo,
archeologia,
arte,
Bayer,
collezione UP,
copie,
Gaetano Pesce,
industria,
modernità,
Piede,
poliuretano espanso,
serialità dell'idea,
the design project lab,
UP7
Iscriviti a:
Post (Atom)