![]() |
Egg Chair Jacobsen |
Visualizzazione post con etichetta the design project lab. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta the design project lab. Mostra tutti i post
domenica 31 marzo 2013
mercoledì 27 marzo 2013
la via crucis del design 13
Alla Via Crucis del design ( ovvero al salone del Mobile di Milano) può succedere di:
... darsi una sistemata davanti allo specchio e poi via... (Pantos Chef di Driade)
martedì 26 marzo 2013
Salone del Mobile 2013: la via crucis del design 11
Alla Via Crucis del design ( ovvero al salone del Mobile di Milano) ti può succedere di:
di vedere strane presenze ... (Tortona, Spazio Giovannoni- Cappellini)
di vedere strane presenze ... (Tortona, Spazio Giovannoni- Cappellini)
Etichette:
anticipazioni,
gabriella dorligo,
giulio cappellini,
Salone del Mobile di Milano,
Spazio Giovannoni,
the design project lab,
Tortona,
visioni
giovedì 21 marzo 2013
Salone del Mobile 2013: la via crucis del design 4
Salone del Mobile 2013: la via crucis del design 2
Alla Via Crucis del design ( ovvero al salone del Mobile di Milano) ti può succedere di:
Fuorisalone Milano Cappellini |
di lasciarti andare in un guscio dorato (Cappellini)
Fuorisalone Milano |
e convincere tuo marito a non mollare, (per la cena bisogna attendere ...)
Etichette:
Cappellini,
design,
gabriella dorligo,
LivingDivani,
mariano fortuny,
Salone del Mobile di Milano,
the design project lab,
Via Crucis
sabato 9 marzo 2013
il PIEDE di Pesce: archeologia e modernità
Alla collezione UP progettata nel 1969 da Gaetano Pesce, composta da sette pezzi, di preciso riferimento antropomorfico e anatomico, appartiene anche il 'PIEDE'.
Così che l'idea dell'accoglienza (come quella di un grembo materno) e del comfort, si sovrapponeva a quella figurata della donna con palla al piede.
Gaetano Pesce partiva dal presupposto che avendo un'idea, bisognasse indagare il linguaggio ed il sistema appropriato per comunicarla. Convincendo un'industria a produrre serialmente l'idea in molte copie, si sarebbe inciso in modo forte sulle abitudini e sui costumi.
C&B era l'azienda giusta, anche per la tecnologia spinta applicata a queste creazioni, con l'uso dei poliuretani espansi della Bayer ad iniezione.
Il Piede UP7 è quasi una scultura che coniuga modernità e passato, un frammento archeologico nella modernità, espressione di incontro tra arte e design.
Così che l'idea dell'accoglienza (come quella di un grembo materno) e del comfort, si sovrapponeva a quella figurata della donna con palla al piede.
Gaetano Pesce partiva dal presupposto che avendo un'idea, bisognasse indagare il linguaggio ed il sistema appropriato per comunicarla. Convincendo un'industria a produrre serialmente l'idea in molte copie, si sarebbe inciso in modo forte sulle abitudini e sui costumi.
C&B era l'azienda giusta, anche per la tecnologia spinta applicata a queste creazioni, con l'uso dei poliuretani espansi della Bayer ad iniezione.
Il Piede UP7 è quasi una scultura che coniuga modernità e passato, un frammento archeologico nella modernità, espressione di incontro tra arte e design.
![]() |
UP7 Piede di Gaetano Pesce 1969 |
Etichette:
anatomia,
antropomorfo,
archeologia,
arte,
Bayer,
collezione UP,
copie,
Gaetano Pesce,
industria,
modernità,
Piede,
poliuretano espanso,
serialità dell'idea,
the design project lab,
UP7
giovedì 7 marzo 2013
1967 Lombrico di Marco Zanuso
LOMBRICO è stato realizzato nel 1967 e presentato alla Triennale di Milano il 1968. In quegli anni la ricerca sull'imbottito pareva orientata all'uso e sperimentazione di nuovi materiali.
Il progetto di Marco Zanuso nasce dalla precisa richiesta di un componibile adattabile a diverse dimensioni per utilizzi in forniture per ambienti pubblici. Un divano-panca, dall'immagine attuale, che fa della ripetizione e del ritmo, il suo linguaggio.
Il progetto di Marco Zanuso nasce dalla precisa richiesta di un componibile adattabile a diverse dimensioni per utilizzi in forniture per ambienti pubblici. Un divano-panca, dall'immagine attuale, che fa della ripetizione e del ritmo, il suo linguaggio.
![]() |
Lombrico 1967 Marco Zanuso per C&B |
![]() |
!967 Marco Zanuso Lombrico per C&B |
Etichette:
ambienti pubblici,
BeB Italia,
CeB Italia,
design,
dimensione infinita,
divano-panca,
forniture,
Marco Zanuso,
the design project lab,
Triennale Milano
giovedì 28 febbraio 2013
Poltronova e Gae Aulenti
E' il 1962 , un giovane architetto di nome Gae Aulenti inizia un dialogo proficuo con Poltronova, azienda innovativa fondata nel 1957 nella campagna toscana. Poltronova ebbe la direzione artistica di Ettore Sottsass grande ed originale architetto, designer, ceramista ed intellettuale. Nel geniale catalogo Poltronova che rappresenta l'idea dell'azienda, che in un tempo in cui il design veniva interpretato come cultura unitaria, inseriva singoli prodotti di forte connotazione progettati da Archizoom, Aulenti, Emilio Ambasz, Angelo Mangiarotti, I Vignelli, Michelucci e i giovani artisti Max Ernst, Ceroli e Gino Marotta ed altri. Ogni progetto raccontava e racconta la sua storia, come voluto da Sergio Cammilli produttore di talento.
Sgarsul è una poltrona a dondolo realizzata in legno di faggio curvato e laccato con la seduta con poggiatesta incorporato imbottito e rivestito in pelle, oggetto di grande pregio manifatturiero. La rivediamo in questa moderna e rilassata immagine al femminile.
Sgarsul è una poltrona a dondolo realizzata in legno di faggio curvato e laccato con la seduta con poggiatesta incorporato imbottito e rivestito in pelle, oggetto di grande pregio manifatturiero. La rivediamo in questa moderna e rilassata immagine al femminile.
![]() |
Sgarsul 1962 Gae Aulenti - Poltronova |
Etichette:
campagna toscana,
Ettore Sottsass,
gae aulenti,
Gino Marotta,
Italia,
manifatturiero,
Pistoia,
poltrona dondolo,
Poltronova,
Sergio Cammilli,
the design project lab
martedì 19 febbraio 2013
Sit and More: Nendo Thin Black Lines
Un genio e basta. Oki Sato ovvero Studio Nendo è sempre incredibile, affascinante, poetico, innovativo, sorprendente, elegante, stimolante, lieve, geniale e basta.
Ecco la sedia della Collezione Thin Black Lines presentata nella mostra 'Prove ed errori' tenutasi lo scorso aprile a Milano, insieme di prototipi ed edizioni limitate, a valorizzare l'idea del prodotto non finito da lui amata, perchè come dice: " c'è sempre qualche cosa da cambiare o da aggiungere in un progetto".
Ecco la sedia della Collezione Thin Black Lines presentata nella mostra 'Prove ed errori' tenutasi lo scorso aprile a Milano, insieme di prototipi ed edizioni limitate, a valorizzare l'idea del prodotto non finito da lui amata, perchè come dice: " c'è sempre qualche cosa da cambiare o da aggiungere in un progetto".
![]() |
Nendo sedia della collezione Thin Black Lines |
mercoledì 30 gennaio 2013
blogNotes: Le Corbusier
...' preferisco disegnare piuttosto che parlare... è più veloce e lascia meno tempo al mentire ' ...
lunedì 29 ottobre 2012
sit and more: Ettore Sottsass 1
da una intervista di Nicola Signorile a Ettore Sottsass:
E' seduto in questo momento?
"Sì"
Su di una sedia?
"Sì, una seggiolina americana vecchia, da ufficio, di alluminio, di quelle che girano"
Non l'ha disegnata lei?
"No"
Quante sedie ha disegnato negli ultimi anni?
"Pochissime. Perchè disegnare una sedia è una delle cose più difficili per un designer. Intanto perchè ne sono state disegnate migliaia, forse più di un milione. E poi perchè è un oggetto col quale abbiamo un contatto fisico molto pesante che non è solo fisico ma diventa psichico, culturale. A seconda del lavoro che facciamo stando seduti su una sedia il tempo passa più in fretta o più adagio. facciamo più o meno fatica."
continua...
"Sì"
Su di una sedia?
"Sì, una seggiolina americana vecchia, da ufficio, di alluminio, di quelle che girano"
Non l'ha disegnata lei?
"No"
Quante sedie ha disegnato negli ultimi anni?
"Pochissime. Perchè disegnare una sedia è una delle cose più difficili per un designer. Intanto perchè ne sono state disegnate migliaia, forse più di un milione. E poi perchè è un oggetto col quale abbiamo un contatto fisico molto pesante che non è solo fisico ma diventa psichico, culturale. A seconda del lavoro che facciamo stando seduti su una sedia il tempo passa più in fretta o più adagio. facciamo più o meno fatica."
continua...
![]() |
1973 Vuoi sederti al sole... |
![]() |
... o vuoi sederti all'ombra da "Metafore" |
domenica 24 giugno 2012
design for kids
meraviglie per bambini? Giochi, sedute , design a scala bimbo,
dalle mani di Charles & Ray Eames nasce nel 1945 un simpatico elefante, compagno di emozionanti avventure oggi prodotto da Vitra assieme alla Panton chair Junior e non solo.
Iscriviti a:
Post (Atom)