Visualizzazione post con etichetta Cappellini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Cappellini. Mostra tutti i post

giovedì 9 maggio 2013

ComON Design Exhibition 2013 in Triennale

Si è svolta ieri sera 8 maggio alle ore 19, presso la Triennale di Milano in viale Alemagna 6, la serata inaugurale del ComON Design Exhibition 2013, con premiazione delle opere sul tema della Tavola, dei giovani designer iscritti al concorso internazionale.
In giuria Livia Peraldo Matton, Direttore di Elle Decor e di Home, e l'architetto Giulio Cappellini, designer, talent scout e art director di Cappellini, che assegneranno il premio ai primi tre progetti classificati. Il concorso ComON Design, alla sua quarta edizione, nasce in collaborazione con Confindustria di Como, al fine di creare un contatto e inserimento nel mondo industriale di moda, design, e arte, di giovani talenti del panorama internazionale.
Baxter, Desalto, Lema, Limonta, Living Divani, Poliform e Riva 1920, sono i brand italiani di prestigio che hanno supportato questa edizione del concorso.
Da segnalare il tavolino "dot dot dot" e il tagliere " parla come mangi" nati dalla collaborazione di Cesare Bizzotto e Gioele Antonello, studenti dell' ECAL di Losanna e del Politecnico di Milano, Facoltà di Design, con la Living Divani, azienda con grande connotazione personale, e sensibilità al progetto. La mostra resterà aperta sino al 26 maggio. 



ComON Triennale Milano 8-26 maggio 2013 
Dot Dot Dot realizzazione Living Divani



domenica 14 aprile 2013

Arredi come composizioni astratte : Microcosmi

Il piacere di mixare? La voglia di rendere più casuale, disordinato e umano quel design algido, destinato ad esseri perfetti?
Gli arredi diventano delle composizioni astratte, dei microcosmi già incontrati, nei primi anni '90, nella produzione di Cappellini e dai Droog Design (e.g.) raccontati con linguaggi diversi.
Una visione artistica quasi poetica che ben comunica Andrea Branzi, nell'introduzione alla sua mostra 'Epigrammi' del 2010 presentando i suoi oggetti come " una collezione dove il monologo del design è interrotto da piccole figure... e l'insieme degli Epigrammi costituisce infatti un unico Epigramma, che non ha né un inizio né una fine, ma contiene frammenti di un racconto che si interrompe sempre "
Anche questi 'esercizi compositivi', questi 'racconti' si sono visti al Salone di Milano.


Collect di Wis Design per Schoenbuch
Toshi di Nichetto per Casamania
Bikini Island di Aisslinger per Moroso
Chandlo di Doshi Levien per BD



mercoledì 27 marzo 2013

sabato 23 marzo 2013

venerdì 22 marzo 2013

Salone del Mobile 2013: la via crucis del design 5

Alla Via Crucis del design ( ovvero al salone del Mobile di Milano) ti può succedere che:


Felt Chair Marc Newson prod. Cappellini
 sia una bella giornata 
Felt Chair di Marc Newson per Cappellini
e io alla Fabbrica del Vapore Milano 
e tu possa prendere il sole su una Felt Chair di Marc Newson

Orgone di Marc Newson Cappellini
alla Fabbrica del Vapore Milano
... indisturbata! (alla Fabbrica del Vapore Cappellini)

giovedì 21 marzo 2013

Salone del Mobile 2013: la via crucis del design 3

Alla Via Crucis del design ( ovvero al salone del Mobile di Milano) ti può succedere di:


Cassettiera Solaris des, Shiro Kuramata per Cappellini

metterti in posa davanti ad uno dei tuoi pezzi preferiti
come con un vecchio amico (cassettiera Solaris di Kuramata prod. Cappellini)


Poltrona Bolide des. Tom Dixon per Cappellini

e ciondolarti su una poltrona di Tom Dixon (prod. Cappellini)

Salone del Mobile 2013: la via crucis del design 2

Alla Via Crucis del design ( ovvero al salone del Mobile di Milano) ti può succedere di:

Fuorisalone Milano Cappellini


di lasciarti andare in un guscio dorato  (Cappellini)


Fuorisalone Milano

e convincere tuo marito a non mollare, (per la cena bisogna attendere ...)

sabato 16 febbraio 2013

Revolutionair Japans designer

Sino al 24 febbraio in mostra al Design Museum Gent 'Shiro Kuramata' (1934-1991) revolutionair Japans designer. 
Dal 1965 anno di fondazione del Kuramata design Office di Tokio, al 1991 anno della sua morte, Kuramata ha regalato agli amanti del design  pezzi fra i più significativi  e longevi mai prodotti.
Oltre alla sua produzione in Giappone, Kuramata viene in contatto con il design italiano prima attraverso Memphis, poi nel 1987 con Cappellini che produce tutt'oggi una significativa collezione dei progetti del maestro, sodalizio ad altissimo tasso qualitativo e di sintonia tra progettista ed azienda, che ricordiamo con l' evento " Shiro Kuramata e Cappellini. Progetti compiuti."  
L'arte di questo progettista ha incontrato un'altra azienda di Altagamma italiana, la Living divani che ha recentemente messo in produzione la Longue Chair for Bridgestone oltre allo splendido tavolo Spring Table.

Miss Blanche des. Shiro Kuramata



sabato 1 dicembre 2012

Panettone event da Cappellini

Cappellini avvia il tradizionale periodo di happening natalizi, con il suo 'Panettone event' che ha avuto luogo presso lo show room di Via Santa Cecilia a Milano.
In questa occasione sono state presentate le nuove lampade Meltdown progettate dallo svedese Johan Lindsten lampade presentate al Salone Satellite 2012, ed espressamente elogiate tra i progetti preferiti da Giulio Cappellini.
Il progetto dello svedese classe '82, trae ispirazione da un viaggio in Giappone, ritardato di 6 mesi a causa dell'incidente di Fukushima. E se un disastro si verificasse quale sarebbe il suo impatto? Il disastro si riflette nelle lampade in cui il processo è già iniziato ed il bulbo sta già fondendo e deformando il vetro del corpo luminoso, prima di scioglierne l'ultima difesa.
Sono disponibili in infinite composizioni di colore.